Asilo
Primo settennio e vita d’asilo
Il bambino piccolo si affida con fiducia alle persone che gli stanno intorno assorbe da loro senza difese e senza pregiudizio.
Per lui il mondo è buono – il mondo è morale. Non gli servono tante parole e spiegazioni, ma piuttosto esempi umani degni di essere imitati e capaci di portare gioia ed entusiasmo nel loro fare. Non gli servono fretta e sovraccarico di stimoli, ma calma e un decorso ritmico delle sue giornate, nel rispetto delle sue fasi evolutive.
L’asilo Steiner-Waldorf offre un ambiente accogliente, in cui il bambino può sviluppare la sua corporeità in modo adeguato. Per questo ciò che lo circonda è improntato all´essenzialità sia nelle scelte degli arredi che dei giocattoli, fatti prevalentemente di materiali naturali. In Asilo, che è rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni , compito dell´educatore è quello di proteggere i piccoli dagli stimoli negativi, che davvero non mancano nella società moderna, e di fornire con le attività un esempio positivo da poter imitare. Si cerca di far vivere il bambino in un mondo ricco di immagini, di fantasia e di meraviglia, stimolando il gioco creativo.
La giornata, la settimana ed il corso dell´anno sono scanditi da ritmi chiari. il gioco libero è di vitale importanza La mattinata vede il gioco libero, di vitale importanza per lo sviluppo della fantasia, del senso sociale e del senso del movimento e quale presupposto peruna sana socialità, alternato ad attività quali fare ilpane, cantare, fare girotondi e ascoltare fiabe. Il punto di riferimento del bambino nell’asilo è l’insegnante che cura l’ambiente, guida le attività e osserva le relazioni in modo prevalentemente silenzioso, ma interiormente presente, così che il bambino possa fidarsi, sentirsi accompagnato e sviluppare sicurezza e fiducia per il mondo (e sperimenta che il mondo è morale).
Nell’asilo Steiner - Waldorf i genitori hanno un ruolo fondamentale sia per la condivisione delle scelte pedagogiche sia per la collaborazione attiva da loro prestata in varie occasioni e ambiti della vita.
In un’ala dell’edificio, con ingresso separato dalla scuola, si trova l´Asilo “Biancaneve e Rosarossa”: sono disponibili due grandi aule e servizi e un bel giardino recintato. Il tutto circondato da ampi spazi verdi dove i bambini possono fare delle passeggiate.
